Se avete deciso di tatuarvi una rondine, o magari una coloratissima pin-up, ancora non sapete di essere stati affascinati dai Tatuaggi Old School. Si, forse non lo sapete ma questi soggetti, insieme a molti altri che oggi vediamo spesso impressi sulla pelle di molte persone, fanno parte dello stile Old School. E ciascuno di questi simboli ha un significato bene preciso. Ma che cos’è un tatuaggio in stile Old School? Da dove proviene il suo significato?
I tatuaggi Old School
Il cosiddetto stile Old School (o old skool, come si dice in slang), è forse il più antico e famoso tra i vari stili di tattoo “occidentali” che oggi conosciamo. E può essere addirittura definito come tradizionale, in quanto è a partire da questo genere di tatuaggi che si sono sviluppati in seguito tutti gli altri
- New School
- stile Realistico
- etc.
ed è tornato alla ribalta negli ultimi anni, dopo una lunga assenza. Ma quali sono i tatuaggi Old School, e cosa si intende per Vecchia Scuola?
Cult: una parola che si riferisce a qualcosa di non troppo recente diventata, appunto, oggetto di culto, un must da avere, da vedere o da indossare per ottenere un perfetto stile vintage. Non importa cosa sia: può essere una borsa, un tipo di capo d’abbigliamento, le ormai diffusissime fotocamere istantanee (le vecchie Polaroid, tornate di successo grazie a – indovinate? – un emblema della modernità come Instagram) o le macchine da scrivere.
E persino i tatuaggi. Sebbene, infatti, in Italia il tatuaggio venga ancora visto come qualcosa da “ragazzo cattivo”, “poco di buono” e ci sono certi ambiti lavorativi che operano una certa discriminazione in chi ha tatuaggi – se non può nasconderli coi vestiti, chiaramente – è anche vero che ormai è un taboo sdoganato, specie tra i giovani e i giovanissimi. E se negli anni ’90 e nei primi anni 2000 andavano di gran lunga disegni certamente appariscenti e molto tamarri – o trash, di cui per altro i due periodi citati sono gli anni di maggior apice – oggi le cose sono molto cambiate, prediligendo qualcosa di più piccolo e meno vistoso, minimal potremmo certamente dire.
La storia
Innanzitutto occorre precisare che questo stile di tatuaggi non è poi così vecchio. O meglio, per Old School non si intendendo propriamente i tatuaggi che i marinai hanno portato sulla pelle per molti decenni. Si tratta infatti di una rivisitazione, attraverso tecniche innovative, dei temi marinari. In aggiunta, alla Old School non appartengono soltanto i tattoo in stile nautico, ma anche tutta un’altra serie di disegni appartenenti al mondo dei: come ad esempio le rose con spine, i pugnali e i cuori. Questo genere di tatuaggi è nato negli USA intorno agli anni ‘30, e il pioniere dello stile Old School conosciuto come Sailor Jerry (il marinaio Jerry) fu Norman Keith Collins. Californiano di nascita, apprese l’arte del tattoo in Alaska e in seguito, arruolatosi nella Marina degli Stati Uniti, entrò in contatto con i caratteristici tatuaggi dei marinai. Li rivisitò creando un proprio stile fatto di temi, significati e tecniche, ancor oggi seguito e copiato dai tatuatori di tutto il mondo.
Lo stile Old School oggi
Sailor Jerry ha lasciato una grande e imprescindibile impronta nel variopinto mondo dei tattoo. Ha dato il via a ciò che oggi è diventata una forma d’arte riconosciuta ed ammirata in tutto il mondo, oltre che oggetto di fascino e di mostre artistiche e tra gli emblemi della cultura pop statunitense. Lo stile da lui introdotto ha avuto molto successo negli anni del dopoguerra, per poi sparire e ritornare all’inizio degli anni ’70 come stile preferito e segno di riconoscimento per bikers, i punk e i MODS. Oggi i tattoo in stile old school hanno perso quasi totalmente la loro valenza politica. Ma al contrario persiste nei bikers il valore di identificazione al gruppo proprio attraverso il tatuaggio. Alcuni disegni appartenenti al mondo dei bikers sono talmente esclusivi che potrebbe capitarvi di trovare tatuatori che si rifiuteranno di farvi quel tattoo se non appartenete ad uno dei loro gruppi. Ad ogni modo oggi il tattoo Old School è sulla cresta dell’onda e se desiderate un tatuaggio in questo stile troverete facilmente tatuatori professionisti specializzati in questo stile. Insomma, non rischiate minimamente di rimanere senza – ma attenzione, non tutti sono bravi allo stesso modo per cui informatevi e, se ne avete di esperti, chiedete consiglio ai vostri amici!
Lo stile della Vecchia Scuola
I tatuaggi Old School sono molto riconoscibili, anche se non si è dei veri esperti in materia, questo perché hanno caratteristiche ben precise e sempre distinguibili. Innanzitutto i disegni appartenenti a questo stile sono tratti dal reale, quindi non si troveranno mai disegni astratti nella Old School. I tratti che contraddistinguono questo stile sono decisi e spessi, i bordi neri o blu scuro, i colori sono pieni, caldi e luminosi, con un uso quasi inesistente di ombre e sfumature.
I soggetti Old School
I soggetti tipici della Old School sono, per lo più, i classici temi marinari tra cui:
- ancore
- belle donne
- rose dei venti
- pugnali
- giochi d’azzardo
tutti simboli dello stile di vita dei marinai (alcool e sesso), e della tradizione marinara dell’epoca di Jerry. Purtroppo oggi, complice la crescente moda di tatuarsi e il fatto che i tattoo Old School sono diventati davvero comuni, i tatuaggi in questo stile hanno perso parte del loro significato di origine. O quantomeno, molti che portano sul corpo uno di questi soggetti lo fanno ignari del suo valore simbolico. Scopriamo il vero significato di alcuni tra i tattoo Old School più comuni.
Tatuarsi l’ancora
Il più popolare tra i tattoo Old School; sta a significare valori importanti quali la solidità e la sicurezza, i veri valori di riferimento per chi, come i marinai, ha messo la sua vita in mano al mare.
Tatuarsi la rosa dei venti
Anche questo è un tema tipico delle tradizione marinara, ed è anch’esso molto popolare nella Old School. Il suo significato è legato all’importanza del vento in situazioni di pericolo in mare aperto, e simboleggia: il viaggio, la riuscita e il ritorno.
Tatuarsi la rondine
Nel mondo nautico la rondine è il simbolo della riuscita e delle fortuna, infatti avvistare una rondine in mare significa che la terra è vicina. Ma questo tattoo ha anche un significato più profondo: ogni 500 miglia nautiche percorse un marinaio poteva tatuarsi una rondine, quindi questo simbolo è strettamente legato all’esperienza, alla saggezza e alla conoscenza delle proprie capacità.
Tatuarsi le sirene
Creature mitologiche e magiche, capaci di catturare ed ipnotizzare gli uomini con il loro canto; sono il simbolo della fascinazione esercitata dal mare, della forza femminile e dei pericoli che si celano dietro di essa.
Tatuarsi le pin up
Anche se si tratta di uno dei soggetti più frequenti della Old School, non hanno un significato preciso, se non il piacere della bellezza, del sesso e dell’amore.
Tatuarsi i dadi
Il simbolo dell’azzardo, del coraggio di rischiare; si rifanno allo stile di vita marinaro.
Tatuarsi l’aquila
Uno dei disegni più densi di significato appartenenti alla Old School, l’aquila è legata al patriottismo e rappresenta amicizia, coraggio, onore e libertà. Per i nativi americani ha un profondo significato spirituale: l’aquila vola vicino al sole, significa equilibrio tra cielo e terra, tra la vita terrena e l’aldilà.
Questi sono i più quotati tra coloro che decidono di tatuarsi qualcosa in stile marinaio, ma sicuramente ce ne sono altri, anche di più complessi e ancora strettamente legati alla tradizione da cui provengono. Ad ogni modo, questo stile Old School può fare al caso vostro soprattutto se amate le feste in costume – quelle anni ’50 per esempio, quando lo stile marinaio andava molto di moda – per cui non sarà difficile immedesimarvi o creare uno stile personalizzato partendo da questo. Potete infatti abbinare il classico cappello bianco o blu da marinaio, delle maglie a righe bianche e blu o inverse, dei pantaloni rigorosamente bianchi e poi accessori di vario genere, preferibilmente in corda o in legno.
Discorsi a parte, se vi riconoscete e vi piace questo particolare stile – non più troppo di nicchia, come detto – allora correte a cercare un bravo tatuatore, che segua le norme igieniche, e sbizzarritevi. In fondo, è una corrente artistica che si presta molto anche alla rielaborazione, no?