Per farsi un tatuaggio bisogna amare questa forma d’arte e in qualche modo avere qualcosa da dire e, soprattutto, volerlo fare attraverso il proprio corpo.
Tra le persone che amano i tattoo ci sono anche gruppi specifici come, ad esempio, i biker, che fanno del tatuaggio un vero e proprio segno distintivo di appartenenza.
Ma quali sono i loro tattoo e cosa vogliono dire?
Quali sono i tatuaggi dei biker
I tatuaggi dei biker appartengono al genere definito Old School, decisamente più conosciuto per soggetti quali ancore, rondini e pin up, i classici disegni legati al mondo nautico.
Di conseguenza anche
- rose
- pugnali
- cuori
tra i più popolari soggetti dei biker, sono oggi realizzati con lo stile della Vecchia Scuola. Caratterizzato da bordi spessi, uno scarso utilizzo di ombre e sfumature, disegni piuttosto stilizzati e sempre realistici.
Alle origini, questi gruppi di motociclisti sono stati associati al tatuaggio negli Stati Uniti, più o meno a partire dalla fine della seconda Guerra Mondiale.
Origine
Molti, infatti, molto spesso erano degli ex militari che una volta rientrati a casa dalle varie guerre riportavano nella loro terra anche i tattoo fatti durante il loro servizio per la patria. Spesso pensando che sarebbe stata la loro ultima volta.
Anche grazie a loro, quindi, la pratica dell’art tattoo, che in quel periodo stava perdendo visibilità, riacquistò popolarità e face risvegliare l’interesse di molti.
Intorno al 1960 i biker divennero il gruppo più associato con i tatuaggi, almeno negli USA.
Sia lo stile che i soggetti dei tattoo dei biker erano completamente differenti dai classici tatuaggi che si era abituati a vedere per le strade.
I disegni appartenenti a questo genere erano realizzati, con linee sottili e con l’uso quasi esclusivo del nero. Questo perché nella maggior parte dei casi erano realizzati durante la prigionia.
In origine i tatuaggi dei biker erano, quindi, “fatti a mano” con un unico ago, e per questo spesso non molto precisi e di scarso livello qualitativo, al punto che tendevano a sbiadirsi facilmente.
Dal punto di vista del significato, anche se si tende sempre ad associare i soggetti appartenenti a questi gruppi a valori patriottici.
In realtà hanno molto più spesso un richiamo antisociale, probabilmente emerso a causa degli orrori della guerra e alla conseguente voglia di libertà e isolamento.
Soggetti
Tra i soggetti più indicativi troviamo disegni quali:
- loghi di appartenenza
- foglie di piante proibite
- motociclette Harley Davidson
- teschi
loghi quali:
- “FTW” (Fuck the World)
- “Live free or die” (vivere liberi o morire)
- “Born to Lose” (Nato per perdere)
per le donne, anche frasi del tipo
- “Live to Ride, Ride to Live” ovvero “Vivo per cavalcare, cavalco per vivere”
- “Proprietà di…“
Le zone del corpo designate alla realizzazione dei tattoo per i biker erano, e sono sempre, le aree più visibili: le braccia, le mani e il torace ma anche la testa e il collo; questo per farsi riconoscere facilmente e, soprattutto, per mostrare orgogliosi il loro pensiero e il loro stile di vita.