Tatuaggi astratti e acquerello

Negli ultimi anni è entrato a far parte delle varie correnti di tattoo più popolari e conosciuti anche un nuovo stile; si tratta di una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire, e quindi di realizzare, i tatuaggi. Stiamo parlando di quelli che vengono definiti tattoo astratti, dei quali fanno parte anche un’altra sottocategoria: i cosiddetti tatuaggi in stile acquerello.

Tutti noi abbiamo ben presente quali siano i tatuaggi astratti stilizzati, una corrente della body art che nasce in alternativa ai più classici soggetti realistici.

Tatuaggi astratti

In essi le figure vengono realizzate in maniera poco riconducibile al reale.

Dove, ad esempio, un lupo perde i suoi connotati realistici e si trasforma in un insieme di tratti che riportano alla sua immagine ma restando fortemente lontani dalla verità.

I disegni stilizzati hanno riscosso molto successo e ad oggi fanno parte a tutti gli effetti degli stili più popolari scelti dagli amanti dell’art tattoo.

Negli ultimi anni si è compiuto un ulteriore passo verso la creazione di soggetti per tatuaggi che si allontanano ulteriormente dal realismo, per trasformarsi in vere e proprie creazioni astratte.

Chi realizza tatuaggi astratti trae ispirazione dal mondo reale per poi trasformare i disegni in qualcosa di nuovo, attraverso un istinto puramente personale.

Proprio come accade nell’arte astratta, nata nei primi anni del 20esimo secolo, i tattoo realizzati esulano da quella che è la visione oggettiva del soggetto.

Entrano in un mondo fatto di visioni dove forme, linee e colori esprimono ora i sentimenti e le pulsioni dell’artista.

Accade così che osservando un’immagine attraverso le emozioni, i ricordi e le personali interpretazioni di ciò che quel soggetto ci trasmette.

Si crea un tatuaggio astratto e lo si “indossa” come se la pelle fosse la tela di un pittore.

I tatuatori che realizzando questo genere di tattoo sono, nella maggior parte dei casi, veri e propri pittori.

Si tratta infatti di una nicchia di artisti in grado di creare tatuaggi che nulla hanno a che vedere con i classici soggetti che per decenni hanno popolato indisturbati il mondo dell’art tattoo.

Questi professionisti riescono ad utilizzare l’ago come fosse un pennello da pittore e, alcuni di loro, sanno dare vita ad opere che non hanno nulla da invidiare a quelle dei massimi esponenti dell’astrattismo.

Tatuaggi acquerello

Grazie a questi tatuatori talentuosi si sta diffondendo uno stile ancor più particolare ed affascinante; i cosiddetti “tatuaggi ad acquarello”.

Se state cercando un’idea originale per realizzate sulla vostra pelle qualcosa di assolutamente innovativo, questo stile vi potrebbe davvero sorprendere e catturare la vostra attenzione.

Soprattutto se amate l’arte e in particolare quella astratta.

I tatuaggi in stile acquarello rievocano le opere dei maestri dell’800 in una rilettura moderna e vengono adattati a quella che è una tela decisamente diversa. La pelle umana.

Come si può facilmente intuire osservando le immagini di alcuni di questi tatuaggi, non è per nulla semplice realizzarli con stile; per questo sappiate che non sarà immediato trovare un tatuatore in grado di soddisfare la richiesta di un tattoo in questo stile.

Il bello di questo genere di soggetti è che potrete dipingere da voi la vostra emozione, il vostro nuovo sentimento o il vostro intimo ricordo su un foglio bianco.

Liberando le vostre pulsioni più profonde.

E poi, con l’aiuto di un tatuatore ad hoc, imprimere quest’opera personale, per sempre, sul vostro corpo.

Chiamato anche Watercolor tattoo, il tatuaggio ad acquarello è la tendenza del momento; realizzato con contorni volutamente indefiniti e svincolati da ogni regola, è un genere decisamente riconoscibile ed unico.

L’effetto di questi tatuaggi, sempre coloratissimi, è immediato, vivido e pieno di significato, sempre e comunque, astratto.